Elmetto da cantiere o casco per lavori in quota. Qual è la differenza?
Se sbagli scelta, rischi grosso.
La sicurezza nelle attività in quota riguarda tutte le operazioni svolte a un’altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile, dove esiste il rischio di caduta.
Nell’ambito lavoro, gli operai edili, tecnici dell’impiantistica, elettricisti e manutentori affrontano quotidianamente questo pericolo su impalcature, ponteggi, tetti, piattaforme aeree, tralicci e silos.
Attività che richiedono DPI anticaduta e protezione specifica in quota:
✔ Edilizia e cantieri (muratori, carpentieri, montatori di ponteggi)
✔ Manutenzione e installazioni (tecnici su tetti, antennisti, impiantisti)
✔ Settore elettrico (operai su tralicci e linee aeree)
✔ Industria e logistica (lavori su silos, serbatoi, impianti elevati)
✔ Ambiente e forestale (potatura di alberi, lavori su pendii)
❗ Ma tutti i caschi sono davvero adatti al lavoro in quota?
No. E scegliere quello sbagliato può trasformare un dispositivo di sicurezza… in un rischio aggiuntivo.
Un casco non adatto al tipo di lavoro può:
Essere scomodo o troppo pesante → Ti affatica, abbassa la soglia di attenzione, aumenta il rischio.
Far sudare troppo o non traspirare → Ti crea disagio e perdita di concentrazione durante le lunghe ore operative.
Non essere compatibile con altri DPI → Occhiali, cuffie, visiere… diventano difficili da indossare o da usare correttamente.
⚠️ E trovare un casco che combini tutte le protezioni necessarie non è così semplice. Urti, cadute, rischio elettrico… spesso serve più di una certificazione.
Normative a confronto
- EN 397 Questa norma certifica che l’elmetto è progettato per l’uso industriale, offrendo protezione contro urti verticali e penetrazione da oggetti appuntiti o a spigolo vivo. La norma prevede anche requisiti opzionali per applicazioni specifiche, come la resistenza a temperature molto basse (-20 °C o -30 °C), temperature molto elevate (+150 °C), isolamento elettrico fino a 440 V c.a., deformazione laterale (LD) e resistenza agli spruzzi di metallo fuso (MM).
- EN 12492 Definisce le caratteristiche di sicurezza e i test necessari per garantire l’affidabilità dei caschi utilizzati in attività di alpinismo e arrampicata sportiva. Questo standard assicura che i caschi offrano una protezione avanzata contro urti provenienti da diverse angolazioni, resistenza alla penetrazione e stabilità ottimale durante movimenti estremi o cadute.
- EN 50365 Questa norma specifica i requisiti per elmetti isolanti utilizzati in ambienti a rischio elettrico, garantendo protezione per lavori in prossimità di impianti a bassa tensione fino a 1.000 V in corrente alternata (c.a.) o 1.500 V in corrente continua (c.c.). Gli elmetti certificati secondo questa norma non devono presentare fori per la ventilazione, garantendo così un isolamento completo.
La soluzione?
👉 Un casco che ti protegge davvero, che puoi indossare per ore senza fastidi, compatibile con gli altri DPI… e che fa anche la sua figura.
Scopri OREKA II di Irudek, il casco che unisce sicurezza, comodità e design in ogni situazione.
I caschi antinfortunistici della serie OREKA II sono certificati secondo le normative EN 397, EN 12492 ed EN 50365, offrendo una protezione completa e versatile. Questo li rende ideali per lavoratori che necessitano di un dispositivo sicuro, capace di affrontare le esigenze sia industriali che delle attività in altezza, inclusi i lavori in ambienti a rischio elettrico.
Modelli della gamma OREKA II di Irudek
🔹 OREKA II → La soluzione base per chi cerca protezione certificata e comfort ottimale. EN 397 + EN 50365
🔹 OREKA II MIPS → Dotato di tecnologia MIPS (Multi-directional Impact Protection System), che riduce gli effetti degli impatti rotazionali sulla testa. EN 397 + EN 50365
🔹 OREKA II VENT → Progettato con ventilazione avanzata, ideale per lavori intensi in ambienti caldi. EN 397 + EN 12492
🔹 OREKA II VENT MIPS → Combina MIPS e ventilazione per offrire il massimo livello di sicurezza e comfort. EN 397 + EN 12492
Vantaggi principali degli elmetti di sicurezza OREKA II
1 Leggerezza e resistenza
✔ Calotta esterna in ABS ultraleggero → Protezione elevata senza appesantire, riducendo l’affaticamento nelle lunghe giornate di lavoro.
2 Assorbimento ottimale degli urti
✔ Struttura interna in schiuma ad alta densità → Massima capacità di assorbire gli impatti, per una sicurezza superiore.
3 Adattabilità universale
✔ Sottogola con fibbie intercambiabili → Configurazione personalizzata per uso industriale, lavori in quota o sportivi.
4 Compatibilità con accessori DPI
✔ Progettato per integrare facilmente:
🔹Visiere e schermi protettivi per la massima sicurezza.
🔹Cuffie antirumore grazie allo slot universale da 30 mm
🔹Protettore nucale per una protezione extra.
✔ Adattatori Q-IK → Montaggio degli accessori rapido e intuitivo.
5 Comfort personalizzato
✔ Sistema ROUNDFIT con cricchetto posteriore → Regolazione precisa per una vestibilità perfetta.
✔ Fibbie laterali regolabili → Maggiore adattabilità a diverse morfologie craniche.
6 Funzionalità avanzate
✔ Supporti portalampada incorporati e rimovibili → Perfetti per ambienti con scarsa illuminazione.
✔ Chip NFC integrato → Gestione digitale delle informazioni di sicurezza.
✔ Sottogola con sistema di fibbie intercambiabili conforme a EN 397 ed EN 12492 → Massima versatilità d’uso.
✔ Protezione contro i rischi elettrici (EN 50365) → Disponibile nei modelli OREKA II e OREKA II MIPS, per lavori in prossimità di impianti fino a 1000V AC / 1500V DC.
✔ Slot posteriori per protettore nucale → Maggiore protezione in ambienti critici.
✔ Slot laterali da 30 mm → Compatibili con protezioni uditive standard.
➡️ Scarica qui il flyer OREKA II di Irudek per scoprire tutti i dettagli!
Ma basta un buon casco per lavorare davvero meglio?
Serve anche la scelta ideale per te. Ogni attività in quota ha rischi diversi. E ogni testa ha le sue esigenze. Per questo motivo abbiamo ideato un servizio di Consulenza su Misura che ti aiuta a scegliere la soluzione ideale per te e per il tuo lavoro.
✅ Analizziamo insieme le tue esigenze lavorative → Edilizia, elettrico, impiantistica… Ogni settore ha rischi specifici e richiede la giusta protezione.
✅ Troviamo la combinazione perfetta con gli accessori giusti → Visiere, cuffie, sottogola, portalampade… Il casco deve adattarsi al tuo lavoro, non il contrario!
✅ Ti assicuro protezione senza sacrificare il comfort → Un casco scomodo non solo è fastidioso, ma riduce la concentrazione e la produttività.
Da oltre 25 anni lavoro fianco a fianco con chi i DPI li progetta, li migliora e li mette sul campo.👉 Conosco i prodotti prima che arrivino nei cataloghi e ti aiuto a scegliere quelli giusti, senza perdere tempo in tentativi.
📩 Non lasciare la tua sicurezza al caso. Contattami per una consulenza gratuita e scopri il casco perfetto per il tuo lavoro in quota! 🚀
DPI Su Misura. Oltre 25 anni di esperienza al tuo servizio, per offrirti una protezione che si adatta a te, migliorando ogni giorno comfort e produttività.
Agenzia e Consulenza tecnica Irudek. Soluzioni concrete, direttamente dal produttore, progettate per migliorare davvero il tuo modo di lavorare.